
La psicoterapia di gruppo prevede un percorso di crescita che viene svolto insieme ad altre persone, in un setting comune. L'efficacia della terapia di gruppo è di stimolare le interazioni tra i partecipanti con maggiore dinamicità. Nel gruppo vengono utilizzate varie tecniche di intervento per facilitare le identificazioni e le proiezioni con gli altri partecipanti del gruppo che consentono di osservare e conoscere più in profondità aspetti di se.
Grazie al lavoro psicoterapeutico in gruppo e al feedback degli altri partecipanti, la persona arricchisce il proprio punto di vista nella prospettiva di una maggiore conoscenza e consapevolezza di se in relazione anche agli altri. La psicoterapia di gruppo evolve e muta continuamente nel tempo promuovendo costantemente e contemporaneamente una crescita personale e gruppale verso forme più mature di relazione interpersonale che è il focus centrale della psicoterapia di gruppo.
Come nel setting individuale, anche in quello di gruppo, vige il segreto professionale in un contesto di riservatezza e cura della privacy da parte di tutti.