
Il modello d'intervento a cui faccio riferimento è il Pluralistico Integrato che nasce dalla psicologia umanistica dove al centro di tutto mette l'Essere umano e la sua unicità.
Con il termine Pluralistico Integrato s'intende l'integrazione di conoscenze e modelli diversi che metto a disposizione per favorire il processo di crescita ed evoluzione della persona nella direzione dell' auto-realizzazione e soddisfazione personale.
Nel lavoro psicoterapeutico utilizzo vari strumenti e metodologie d'intervento "cuciti su misura", in base alle caratteristiche di personalità, al tempo individuale e all'obiettivo che la persona vuole raggiungere per garantire un maggiore successo terapeutico.
Nell'attività clinica ho mutuato molto dalla psicologia e counseling in emergenza, ambito d'intervento di cui mi occupo da tanti anni, soprattutto di riportare la persona il prima possibile alla "normalità" nell'affrontare e gestire gli eventi avversi della vita quotidiana.
Nello specifico, dopo una prima fase di conoscenza personale, di individuazione e restituzione del focus centrale emerso (circa 3 sedute), insieme alla persona intervengo sul disagio manifestato nella direzione del suo benessere. Lavoro molto per obiettivi ed è per questo che il percorso di psicoterapia può avere una durata variabile in base ai bisogni e agli obiettivi che la persona vuole raggiungere.
Il setting è il luogo dove si svolge il lavoro psicoterapeutico che è curato, accogliente, centrato all'ascolto, all'empatia, privo di giudizio e critica. E' un luogo "protetto" dove ognuno può esprimersi apertamente e liberamente.